![Nobile 1942 Nobile 1942](/assets/Nobile1942-Mora-Selvatica.jpg)
La seconda fragranza ci porta ne “il giardino delle delizie terrene” di Hieronymus Bosh esposto al museo El Prado di Madrid. Questo trittico è considerato un capolavoro del surrealismo per la sua complessa simbologia: l’umanità viene rappresentata ,secondo la dottrina cristiana del medioevo, con tutti i suoi vizi e le sue perversioni in una satirica rappresentazione dei peccati degli uomini. Sui pannelli esterni, visibili quando il trittico è chiuso, nella parte superiore appare Dio nell’atto della creazione: il mondo viene rappresentato come una sfera trasparente. All’aprirsi, il trittico si rivela nella sua grandiosa bellezza. La tavola a cui si ispira la seconda fragranza di Paradiso Perduto è quella centrale, dove vengono rappresentati i piaceri e l’amore: animali esotici a rappresentare la lussuria, una moltitudine di figure nude, alcune in abbandono erotico, altre in forma di crisalide, vengono nutrite da uccelli che portano nel becco ciliegie e fragole, frutti dalle proprietà afrodisiache. Nel terzo pannello la scena si trasforma in un concerto demoniaco: gli strumenti musicali diventano mezzi per infliggere sofferenze e dolore. Una rappresentazione olfattiva dei contrasti presenti nel trittico.
[Leggi meno]FIORITO FRUTTATO
Christian Provenzano
IL GIARDINO DELLE DELIZIE
La rappresentazione dei vizi umani.
Un mondo dove tutto è concesso
Sera
![Nobile 1942](/assets/nobile-loader.jpg)