Questo dolce contiene originariamente il liquore Alchermes della Toscana. Arabo: القرمز qirmiz o kirmizi (قرمز) L'Alkermes è un liquore* da sempre utilizzato nei capolavori della pasticceria gourmet come la torta Battenberg o le Pesche dolci toscane, soprattutto del centro Italia, di origine araba. Furono però gli spagnoli a introdurlo in Italia. A Firenze veniva preparato nell'Officina dei frati di Santa Maria Novella, dove era conosciuto come elisir di lunga vita per le piante aromatiche officinali e il colore rosso animale contenuto.
Questo liquore come uno degli ingredienti speciali del profumo Alchermes De Gabor viene acquistato da quella nota azienda. Il liquore originale ha tra i suoi più grandi estimatori Caterina de’ Medici che, un tempo sposata Enrico II d’Orléans, fece conoscere il prodotto anche in Francia, dove venne chiamato “liquore de’ Medici”. La prima ricetta trascritta risale al 1743. Gli ingredienti del liquore Alchermes sono concentrati nell'Alchermes De Gabor, un profumo fougère speziato con un forte richiamo al liquore stesso. Il richiamo all’ animale rosso incarnato dall'ambra ardente e dal fresco cuoio rosso toscano. Lo zafferano rosso con comprovati benefici medici. Solo per adulti sopra i 18 anni.
ORIENTALE, FOUGÈRE SPEZIATO